israele

My Threads

Blogs

  • Test blog KG
    Some thing
    • Franco Marino
    • Updated:
    • 1 min read
  1. SIAMO DAVVERO TROPPI?
    L'ONU ha dichiarato che la popolazione mondiale è arrivata al tetto degli 8 miliardi.
    Me lo immagino già i commenti dei prossimi giorni dei malthusiani, quelli del "siamo in troppi e rischiamo di non avere risorse sufficienti".
    Eppure anche la Cina che per decenni ha praticato la politica del max due figli e che multava pesantemente le coppie che procreavano di più, ha recentemente tolto il divieto.
    Hanno capito che il grosso problema è l'invecchiamento della...
    • Like
    • Love
    Reactions: SarettaNola, Federica, Veleno91 and 14 others
  2. Erdogan spiega alla Meloni come si rende sovrano un paese

    Come forse saprete, c'è stato un attentato a Istanbul e la Turchia, di fronte al consueto messaggio di condoglianze degli americani ("la prima gallina che canta ha fatto l'uovo") li ha, di fatto, accusati di esserne i fiancheggiatori. Difatti, l'origine dell'attentato pare sia collegata a terroristi curdi, e ben noto è l'appoggio della sinistra americana alla causa curda.
    L'accusa dei turchi può sembrare folle e temeraria ma non venendo da un giornale complottista del web bensì dalle...
    Non ho mai avuto molta simpatia per Erdogan. Però effettivamente sta dimostrando un equilibrio impressionante in questo periodo che pare gestito da perfetti mentecatti, specie in Occidente e a Washington. Ero però convinto che Obama ci avesse provato sul serio a spodestarlo, considerando il vizietto che aveva pure lui nell'appoggiare la destabilizzazione dei Paesi/Regimi sgraditi agli USA
     
    Per fare lo stesso in Italia si dovrebbe iniziare col mettere fuorilegge il PD e i partiti che gli ruotano intorno (incluso il M5S), mettere in galera 3/4 dei magistrati,il 99% dei giornalai e dei professori universitari,i cineasti e gli attori,buona parte degli scrittori etc etc ...insomma mezza Italia....scatterebbero subito urla contro il ritorno dei fassisti..finirebbe a guerra civile. La nostra è una società davvero malata nel DNA purtroppo 😔
     
    Ci hai preso sulla genialità di Erdogan. Ho un appartamento ad Istanbul ed é una città dove vivo volentieri perché ci si sente protetti dai delinquenti da una polizia sempre presente ma allo stesso tempo liberi di esprimere le proprie idee. Sotto casa mia c'é un bar, più volte ho visto un tavolino di amiche: una jeans stretti T-shirt e capelli al vento, una jeans stretti maglietta e hijab, una gonna lunga e khimar, una con niquab. Fumano e ridono insieme. Erdogan é salito al potere con un'economia disastrata ed é riuscito fino al 2010 a riportarla in carreggiata. Nel 2005 ha cambiato la vecchia lira rendendo più facili gli scambi commerciali. Questo conflitto però gli cade a fagiolo perché l'economia turca non é messa tanto bene. Nel 2021 la lira turca é crollata del 40% nei confronti del dollaro, la Banca Centrale ha da tempo perso la sua indipendenza dato che, come tutte le altre istituzioni é sotto il rigido controllo di Erdogan. Le agenzie di rating hanno declassato il Paese, ma l’unico obiettivo del leader è mantenere il consenso, accusando sistematicamente i social di essere la "minaccia della democrazia". La "nuova" amicizia russa lo sta aiutando molto come la guerra in Siria che gli permette di incassare curca 10 miliardi di $ in parte dall'EU per mantenere circa 3 milioni di rifugiati nei campi profughi che non sono certo camping di lusso dato che li ho visitati. Il fatto che mandi a quel paese gli USA non mi sembra un tema valido su cui basare l'insegnamento alla Giorgia di come comportarsi. Erdogan non mi piace e la perdita di conenso interno é inversamente proporzionale al guadagno di consenso esterno. Il 2023 é vicino e così le elezioni. Vediamo.
     
    Il mio giro di amicizie turche é composto da imprenditori locali o gestori di fabbriche straniere che a decine sono sorte a Bursa. Nei loro uffici compare sempre l'immagine di Atatürk. Sono la classe più benestante che con la gestione Erdogan ha visto limitare la libertà religiosa (a Istanbul ci sono 100.000 cattolici che detengono grandi ricchezze) e islamizzare sempre più la popolazione. Una volta discutevano liberamente di politica, ora é argomento tabu perché temono ripercussioni a livello finanziario/giuridico che i cattolici subiscono già. Sono loro che sono sempre meno convinti che Erdogan porterà la Turchia a livelli di potenza perché economicamente vedono erodere i loro patrimoni in modo sensibile. In quanto all'effetto Russia vedremo quanto dura. Probabilmente Erdogan vincerà le elezioni anche perché ha zittito i media avversari, i partiti avversari e ha istituito un severo stato di polizia. Da qui a dire "Avercene di Erdogan" ci penserei.....già ci stiamo lamentando che i nostri media imp3duscono il libero pensiero...beh...con Erdogan al potere non ci potremmo neppure lamentare
     
  3. Il punto sul mondo

    Il punto dal mondo:

    - Al Cop27, Maduro ha detto che il cambiamento climatico è causato dal capitalismo e dai paesi ricchi.

    - La Turchia annuncia che il futuro gasdotto transiterà nella Turchia europea (Tracia) e fonderà gas russo e medio-orientale (Israele incluso).

    - La Corea del Nord continua il lancio di missili test, alzando la tensione con la Corea del Sud.

    - Lavrov (Ministro degli Esteri russo) si è proposto come mediatore tra Iran e Arabia Saudita.

    - Il Ministro degli Esteri...
    Va aggiunta una cosa: la Turchia sta facendo grandi passi in avanti sul piano tecnologico, oltre a papparsi la Libia.
     
  4. Complessità

    Quando diciamo che il mondo è un posto complesso vorrà pur dire qualcosa, se diciamo che è complesso e dopo parliamo per assiomi, qualcosa non sta funzionando.

    La vicenda arabo-iraniana appartiene ai cicli storico-demografici dell'area.
    Medio Oriente (M.O.) corrisponde all'Impero di Alessandro Magno + la Penisola arabica, quindi, alla culla dei tre monoteismi.
    Il M.O. provò a costituirsi come polo politico-economico in Eurasia.
    Un primo polo fu quello estremo orientale...
  5. Iran e Arabia Saudita c'eravamo tanto amati...

    Doccia fredda sull'avvicinamento Arabia Saudita-Cina (vendita petrolio in yuan e strappo OPEC-USA): il Wall Street Journal scrive: "L'Iran prepara un attacco all'Arabia Saudita (..) pronto anche attacco all'Iraq".
    I media italiani, noti per serietà, commentano: "Iran pronto a far scoppiare III Guerra Mondiale".

    Ma l'Iran ne ha bisogno?
    Le proteste stanno scemando e l'attenzione internazionale è calata.
    La rivalità Iran-Arabia S. precede di molto l'oggi (non a caso lo sciismo si...
    Io ho vissuto in Arabia Saudita dove mi occupavo cose relative al petrolio. Che ad un certo momento vi fossero delle convergenze, sono d'accordo. Che addirittura si amassero un po' meno. In realtà questi due paesi differiscono molto di più di quanto si somiglino. Nel bene come nel male.
    Comunque, ottimo articolo.
     
  6. Su Lula e il Brasile

    Lula andò al governo a inizio millennio, ereditò un paese pieno di debiti e incapace di rinnovarsi. Andò in due direzioni: campagne sociali all'interno (fame 0, ecc) e dialogo con le parti sociali (Sem Terra) e all'estero creazione di IBSA (India-Brasile -Sud Africa) e BRIC (Brasile-Russia -India -Cina all'epoca senza Sud Africa).
    Le due organizzazioni -per Lula- dovevano muoversi come bilanciamento degli USA. Centrali non erano Russia e Cina (già benestanti), ma India e Brasile (più giovani...
    Splendida analisi. Alla fine, possiamo girarci attorno quanto vogliamo, ma sono gli interessi a determinare i cambi di passo.
    Giudicare le cose internazionali con le lenti italiane è sempre sbagliato.
    Specie quando parliamo di realtà complesse come quella sudamericana.
     
    @Gabriele Germani Tutto ben scritto. Però c'è una cosa che non mi torna. Se Bolsonaro è uomo della CIA, perché è rimasto nei BRICS, finanche difendendolo.
     
    All'inizio voleva, poi con l'uscita di Trump la situazione è cambiata.
    Tieni anche presente che Bolsonaro è collegato all'agroalimentare che dipende a doppio nodo dai fertilizzanti russi.
    Gli equilibri in un grande paese in via di sviluppo, sono diversi da quelli di un un paese altamente industrializzato da decenni (come il nostro).
     
Top