comune

My Threads

Blogs

  • Test blog KG
    Some thing
    • Franco Marino
    • Updated:
    • 1 min read
  1. Massoneria sì? Massoneria no? Massoneria boh?

    Chiunque abbia una visione non allineata col sistema, si becca ben presto la patente di complottista. E infatti io me la sono beccata più volte, declinata nelle formule più disparate, dall'immancabile sfottò "gomblotto!" all'accusa di terrapiattismo, e insomma tutto il campionario che ogni apota puntualmente deve sciropparsi.
    Personalmente, non mi riconosco in nessuna categoria. Non mi sono mai sognato di mettere in dubbio la rotondità della Terra (se non altro perché camminare su una...
    Il fatto é che MMD é stato "trovato" adesso, non mesi fa. Perché se il fatto fosse avvenuto mesi fa sarebbe stata incolpata la Russia, dato che, con grande clamore, i media hanno dato la notizia che nel covo c'era un libro su Putin. Adesso la gente se ne frega di "ha stato Putin" e allora....vai di Massoneria!!
     
    • Like
    • Love
    Reactions: Gabriella, Marella Baraldi, AlinaPeppa and 22 others
    M
    Marella Baraldi
    Insomma, per gli americani butta male..
  2. Don Matteo

    Gli Einstein di tutti giorni del giornalismo italiano cominciano a fare luce sui misteri di Matteo Messina Denaro. Lo spettatore avvezzo all'interminabile Beautiful che è la narrativa inerente Cosa Nostra immagina i nomi dei mandanti delle stragi, il rinvenimento dell'agenda rossa di Borsellino e chissà quanti altri arcana imperii. Macché! Il poveretto si ritrova davanti la monografia di un comune dongiovanni di provincia che prende il caffè al bar, usa il Viagra, si fa i selfie con il...
  3. La Fede nelle istituzioni (di Franco Marino)

    Quando si deve spiegare ad un figlio, o anche ad un amico, perché non dire le bugie, si può scegliere la strada della morale o quella del moralismo. La differenza tra i due concetti è che mentre la persona morale sa benissimo che le leggi scritte e non della morale derivano da ragioni di natura pratica, il moralista aderisce acriticamente a quella morale digerendola senza porsi domande e dunque senza capirne l'utilità. In sintesi, il moralista dirà che le bugie non si dicono perché non...
    Non é sfiducia nelle istituzioni é sfiducia nell'imbecillità della burocrazia e di chi rappresenta le istituzioni. Azienda cliente, nel 2022 ha un grave problema nel sistema informatico. Si affida ad una società competente per risolverlo. Lo risolvono alla fine del 2022. Emettono fattura il 15.01.2023. Ebbene. Fattura contestata dagli ispettori del tribunale (non della finanza) perché avrebbe dovuto essere emessa nel 2022. Una settimana di spiegazioni ai due coglioni che un tale lavoro di mesi, per un ammontare di 50.000 euro va spiegato, dettagliato, conteggiato, particolareggiato. Neanche quando ti comporti onestamente va bene. Poi tutti preoccupati perché le aziende chiudono. Per il momento c'è la NASPI....
     
  4. Una presa in giro di nome Mafia (di Franco Marino)

    Ho scritto più volte che il covid va ringraziato perché ha fatto uscire l'umanità - quella positiva e quella negativa - per quello che è e perché ha svelato come non ci sia alcuna differenza tra lo Stato e la Mafia. E' stato un momento di verità che ha fatto luce di tutte le fesserie che ci erano state raccontate fino a quel momento. Tra le tante, quella della fantomatica lotta ad un fantomatico gruppo di delinquenti semianalfabeti che, mentre vengono cercati da tutto il mondo, mandano...
  5. Dio salvi il Re

    "Politicamente sono un anarchico (inteso filosoficamente, non nel senso di uomini con la barba che tirano le bombe) ma se dovessi scegliere una forma di governo, allora opterei per la monarchia".
    Questo scriveva il professor Tolkien in una lettera e, francamente, condivido in toto la posizione politica. Sono un anarchico che prima del 2020 aveva ben poca fiducia nella politica e nelle istituzioni. Ora nessuna. Attenzione, non solo quella italiana o occidentale: non ritengo umanamente un...
  6. Dona Flor e i suoi due presidenti

    Il primo evento relativo all'America Latina di cui ho buona memoria è il tentato golpe dei cosiddetti Carapintadas del dicembre del 1990, in Argentina. Le “Facce Dipinte” cercarono di assaltare e prendere alcuni edifici governativi, ma incontrarono la resistenza del resto dell'esercito, ed essendo appena qualche unità ribelle vennero ridotti in brevissimo tempo all'impotenza. Scoprii molto più tardi che quello era solo il quarto ed ultimo alzamiento di cui questo gruppo di...​
    "La fazione militare più forte di un determinato territorio". Che poi non è definizione mia ma di Lenin. Kissinger ne fornisce una simile: il gruppo militare che esce vittorioso da un conflitto con altri gruppi. Che è praticamente la stessa cosa.
     
  7. Capire la psiche degli esseri umani alla luce degli insetti a tavola

    Tutte le volte che crediamo di aver toccato il fondo, bisogna sempre invece partire da una base di fondamentale importanza: si può sempre scavare. Quando qualche mese fa iniziarono a rompere le scatole con gli UFO, il contatto che mi girò la notizia mi disse: "Mia madre non crede a queste cose, se rimanesse viva per vivere una manipolazione del genere e arrivasse a crederci, capirei che questi hanno abilità fuori dal comune”. In realtà, se la madre di questa persona arrivasse a quel...
    [HEADING=2]
    @francesca7378
    [/HEADING]
    0 secondi fa
    Adesso c'è una coorte di sudditi che stanno cominciando a diffondere il credo che sì... la chetina che hanno gli insetti, può far male ma non proprio perchè tutto dipende dall'alimentazione più o meno corretta degli insetti stessi (notare:gli insetti, non noi UMANI!!!!) e poi non è vero che tutti i mammiferi non possono mangiare gli insetti (vedi gli orientali e i boscimani del Kalahari), ERGO....la farina di grilli può anche andar bene e quelli che sono contro l'uso degli insetti per l'alimentazione umana sono equiparabili ai novax. Punto.
     
    Appurato questo, mi chiedo da anni, senza risposta, perché non funziona con tutti?
    In un certo senso, trovo scomodo stare "di qua", vorrei essere anch'io fra quelli che si bevono tutto in serenità. Perché alla fine ci tocca vivere fra di loro, baccagliando continuamente, senza averne alcun reale vantaggio. Se non la consapevolezza. Perché non possiamo essere anche noi come loro, fessi?
     
    Difetti di fabbrica. Bisognerebbe rimaneggiarci pesantemente il cervello per ridurci a quello stato vegetativo. Non so se me lo lascerei fare volontariamente (anzi, lo so: NO).
     
    Quando ho vissuto in Cina di insetti ne ho mangiati e mi sono piaciuti, molto. Credo di aver mangiato anche le cimici della soja, fatte ubriacare in vino di riso e fritte con salsa di non so cosa. Per contro qui in Veneto mi deridono perché detesto il baccalà, le lumache in umido, le rane fritte, i fegatini e tutta la carne rossa di cui non sopporto l'odore. Quindi non mi piace la pasta con il ragù, non riesco a sopportare la vista di una tartare, se poi sento l'odore disgustoso del baccalà......In quanto alla gestione delle necessità e dei bisogni umani, dopo i numerosi corsi di marketing e pubblicità tenuti anche da psicologi e psichiatri, ti assicuro che potrei convincere a mangiare ragni anche chi soffre di aracnofobia😂😂😂.
     
    De gustibus....il cibo fa parte della nostra educazione. In Cina quando dicevo che da noi si mangiano lumache per poco non vomitano e così in Corea quando ho detto che da noi si mangia carne di cavallo. Quindi gli articoli che tu scrivi (meravigliosamente) fanno parte della TUA esperienza ed educazione. Ma il tema, se non erro, é il martellamento mediatico per convincere la gente a seguire certe direttive o mode. Niente di più facile in Italia dove la gente crede alla TV più degli americani (il che é tutto dire!) e la stampa é facilmente corruttibile. Fra 2-3 anni troverai insetti essiccati nei negozi e nei ristoranti "nouvelle cuisine" dove te li fanno pagare l'ira di dio. É uguale con le "crudités" o pesce crudo che ogni anno fa morire decibe di persone. Ti propinano crostacei crudi facendoti credere che é moda giap. Ma i giap. mangiano solo sashimi di tonno e di altro pesce selezionatissimo. Se dici loro che qui si mangiano i crostacei, quelli spalancano gli occhi e dicono "Pericolosi".
     
    Last edited:
  8. Il grillo è servito
    Lo scrissi in tempi non sospetti...
    Il grano arriverà a costare tanto, la gente comune, visti gli enormi rincari di tutti i beni di prima necessità, non potrà più permettersi di comprare gli alimenti base ed ecco a voi la farina di insetti a sostituire il tutto...
    Il grillo è servito
    FB_IMG_1673052523161.jpg
    • Like
    • Sad
    • Angry
    Reactions: Gabriella, Lorena Dell'Antone, Hellrider and 19 others
  9. LE AVVENTURE DELL'ISPETTORE SCHOLZ.
    Noi fare tifesa comune oiropea, ja? Però prima schlaffen. Zzzzzzzzzzzz

    Attachments

    • Screenshot_20230103-193533~2.png
      Screenshot_20230103-193533~2.png
      708.4 KB · Views: 207
    • Like
    • Love
    Reactions: Mara Pitrone, Hellrider, Chiara Rovere and 24 others
  10. Gli esclusi

    Viviamo in una società che genera esclusione. Gruppi sociali che, di per sé, neppure esisterebbero, vengono creati da dinamiche sistemiche e accomunati da emarginazione, difficoltà esistenziali e materiali, isolamento, malessere. Solo che non sono quelli propinati giornalmente dalla spazzatura giornalistica e accademica di regime.

    Non si tratta né di migranti, né di donne (almeno intese come categoria a sé stante), né di omosessuali, anche perché, nonostante l'asfissiante propaganda che...​
  11. Libertango

    Si è appena concluso il Mondiale del Qatar, forse il più criticato e quello su cui si è più polemizzato di sempre. Il fatto che si sia chiuso con una vittoria su tutta la linea del Paese organizzatore dovrebbe far capire dove tira il vento, ma non è di questo che voglio parlare, almeno stavolta.

    La gioia che mi è entrata in casa, e nel cuore, quando Montiel ha segnato quell'ultimo gol, è stata immensa, irrefrenabile, e l'urlo liberatorio “Campioni! Campioni! Campioni!” che si è sentito...​
    Ho tifato Argentina sin dall'inizio del campionato, ci somigliano come carattere e nel modo di agire, mai tifato per la Germania e per la Francia. Seconda era la Spagna eliminata purtroppo
     
    Nel mio personale girone infernale del calcio, le Nazionali che più trovo odiose sono Francia, subito dopo Germania e Corea del Sud. Col Brasile ho un rapporto ambivalente, amo il Paese. la musica e la letteratura, giocano un bel calcio ma hanno vinto troppo, e a volte sono troppo presuntuosi (come quest'anno, che già nel girone proclamavano di volere "A Seixta". Aspetta almeno di passare i Quarti, Ciccio...). Dopo l'Italia, invece, nel mio Pantheon c'è proprio l'Argentina, l'Uruguay, e la Russia, e spesso per la Spagna. Con le altre vedo al momento su chi pende la simpatia.
     
  12. Un eventuale governo forte del tipo magiaro, turco o russo troverebbe oppositori anche nella destra paillettes e lustrini ben rappresentata da Santanchè & soci. Scatterebbe la connection dell'accento con la Cirinnà, in nome della laicità e della comune sorellanza sorosiana. E poi anche Luxuria, Saviano e qualche corpulento massone tenutario di cinedi e bardasse.

    Attachments

    • Screenshot_20221219-113759~2.png
      Screenshot_20221219-113759~2.png
      536.5 KB · Views: 320
    • Like
    • Love
    Reactions: Hellrider, Mina Vagante, girlsgreen and 23 others
  13. Non mi sono piaciute molte delle cose correlate all'interesse della stampa alla vicenda di Mihajlovic, che purtroppo non ce l'ha fatta, e Vialli. Non ci ho mai visto nulla di sincero. Ho sempre pensato che il terrorismo diagnostico sia l'obiettivo della dittatura sanitaria, che si esprime attraverso la svendita dei malati alle multinazionali e la vergognosa ricerca di inutili donazioni - quando dovrebbe essere lo stato ad occuparsi di queste cose - per curare tumori che chissà come mai...
    • Like
    • Sad
    Reactions: Francesca Fioretto, Gabriella, Mina Vagante and 5 others
  14. SILVANA SCIARRA HA ROTTO IL PATTO SOCIALE
    APPELLO AI GIURISTI E ALLE FORZE SOCIALI

    Silvana Sciarra neo presidente della Corte Costituzionale oggi ha diramato dichiarazioni pubbliche gravissime : “non abbiamo deciso secondo Costituzione ma abbiamo ascoltato la scienza”.

    La prima cosa che si deve far intendere alla signora Silvana Sciarra è che la Corte Costituzionale è un organismo che deve fare solo il controllo di legittimità costituzionale, ergo confrontare il testo della...
    • Like
    • Love
    Reactions: Lorena Dell'Antone, Vincenzo Bonazza, Adalgisa Frison and 11 others
  15. Questa storia del "non sono di sinistra, perché sono comunista", contiene errori concettuali.

    Ripetiamo sempre che Cina, Corea del Nord, Cuba, Venezuela e altri (spesso manco lontanamente marxisti) hanno diritto alla loro idea di socialismo e/o democrazia, perché ogni rivoluzione e costrutto sociopolitico va calato nel suo contesto storico.

    In Europa Occidentale, le esperienza che abbiamo avuto sono la Comune di Parigi e la Repubblica Spagnola.
    Dentro c'erano: repubblicani, cattolici di...
    • Like
    • Love
    Reactions: Gabriella, Zamarkus, Vittorio Del Nero and 44 others
    View previous comments…
    V
    Vittorio Del Nero
    Secondo me l'errore nel quale cadono molti è di dare una bandiera a Marx che non fece politica ma si limitò ad una visione sociologica della società, denunciando lo sfruttamento, delle cui origini lui diede un'interpretazione. Tutto qui.
    B
    Baldassarre Marolda
    Il marxismo è il cristianesimo che ha perso la pazienza
    G
    Gabriele Germani
    Carina :)
  16. SUOR CRISTINA VS. DJOKOVIC

    In questi ultimi giorni due notizie hanno catturato la mia attenzione: l'abbandono definitivo del velo della ormai ex Suor Cristina Scuccia e la strepitosa vittoria di Novak Djokovic alle Atp Finals svoltesi a Torino.


    A prima vista queste due notizie paiono scollegate e prive di qualsiasi relazione. Invece se le analizziamo bene potremo notare che esse hanno ben più di un punto in comune.


    Prima di tutto vediamo da vicino i due personaggi che ho appena citato.


    Suor Cristina balzo' agli...
  17. “Fozza” Cina!

    Pur riconoscendo gli indubbi meriti della modernizzazione intrapresa da Deng Xiaoping, confesso che non mi piace il modello cinese e mi guardo bene dall'additarlo come esempio. Detto ciò, non mi garba neanche l’ordine unipolare a guida statunitense che qualcuno confonde erroneamente con la civiltà occidentale tout court: il Giappone è Occidente? Chiedo per un amico. Ricordiamoci che l’unipolarismo, sfido chiunque a provare il contrario, coincide con il travolgente declino dell’Italia, con...
  18. Dovremmo augurarci il successo delle rivolte cinesi

    Il titolo è apparentemente scandaloso perché siamo abituati ad un pensiero binario. Davanti all'Occidente "cattivo" dobbiamo cercare "i buoni". E il "buono" è la Russia e tutta la galassia che gravita attorno, al cui capo è la Cina.
    Ora, bisogna levarsi dalla testa che esistano buoni in scontri geopolitici. Chi pensa che Putin sia un "liberatore" è ingenuo come i nostri nonni che erano convinti che gli americani fossero liberatori. È un bisogno umano pensare che se c'è un cattivo debba...
  19. Quando facevo parte di FN più volte denunciammo il malaffare delle coop che gestivano soldi per l'immigrazione, parlammo anche della Karibù e dei soldi che anche il Comune di Latina, sindaco e assessori, allegramente forniva.
    Siamo stati chiamati razzisti, siamo stati denigrati in tutti i modi ma poi ecco la verità.
    • Like
    • Love
    Reactions: Giuse S, Mia Mongiardo, vecer98 and 28 others
    View previous comments…
Top