Servitu`

Esistono differenti tipi di "servitu`", e servitu` non e` sinonimo di schiavitu`. Il "servo" svolge un lavoro di "servizio", cioe` "serve" per poter fare, ottenere qualcosa "servendosi" delle proprie qualita`, competenze, a favore del proprio "padrone/mandante". 1) Se il lavoro da fare e`...

You must log in to see the full content

Esistono differenti tipi di "servitu`", e servitu` non e` sinonimo di schiavitu`.

Il "servo" svolge un lavoro di "servizio", cioe` "serve" per poter fare, ottenere qualcosa "servendosi" delle proprie qualita`, competenze, a favore del proprio "padrone/mandante".

1) Se il lavoro da fare e` importante, delicato, difficoltoso, critico, un compito di questo tipo piu` si adatta ad un "servo" intelligente, competente, meglio se anche saggio perche` per operare avra` bisogno di un certo grado di discrezionalita` ed autonomia.

2) Se il lavoro da fare e` "di routine", non critico e dove c'e` poco da dover decidere e molto da eseguire, va bene un "servo" qualunque. Se poi non e` molto intelligente ancora meglio: fara` meno domande.

Il primo "servo" sa cogliere, comprendere, interpretare il volere del proprio "padrone", e, molto presumibilmente, sa far propri i suoi obiettivi e, grazie a cio`, se questi obiettivi cambiano non ha difficolta` ad adattarsi perche` riesce a comprendere con facilita` le ragioni e i fini di quel cambiamento e vi si adatta subitamente.

Il secondo "servo" sa che deve obbedire ed eseguire pedissequamente cio` che il "padrone" gli ordina di fare, senza porsi domande che esulino dal come farlo al meglio; non e` necessario che conosca gli obiettivi e le ragioni che muovono le decisioni del proprio "padrone", perche` (munito di paraocchi) deve vedere esclusivamente la strada sulla quale gli e` stato ordinato di trasportare il carico.
Con questi limiti ha difficolta` ad adattarsi a repentini cambi di direzione imposti dal proprio "padrone", non avendo mai goduto di autonomia o di potere discrezionale, abituato ad obbedire, di fronte a cambiamenti troppo repentini entra in "dissonanza cognitiva", cade nel panico, diventa insicuro, ha bisogno di tempo per "riorientarsi".

Il "Sovrano" (padrone/mandante) si tiene ben stretti i "servi" del primo tipo, e "usa e getta" i "servi" del secondo tipo.

Per capirci: i governanti dei Paesi europei vassalli sono quasi tutti "servi" del secondo tipo, che stanno disperatamente cercando di "riorientarsi" di fronte al repentino cambio di ordini (e di "padrone") per poter dimostrare di essere ancora utili, affidabili, "servizievoli", in grado di poter "servire" ancora a lungo il proprio "padrone" e non rischiare di essere gettati dopo essere stati usati/spremuti.
 
More…
Top