Scenario allargato

Un altro elemento che secondo me non va sottovalutato ai fini della comprensione delle azioni (quelle reali che verranno, non le semplici dichiarazioni/telefonate da showman) di Trump, e` che a lui (dopo la fallimentare politica di contrapposizione frontale con la Russia), tocca confrontarsi non...

You must log in to see the full content

Un altro elemento che secondo me non va sottovalutato ai fini della comprensione delle azioni (quelle reali che verranno, non le semplici dichiarazioni/telefonate da showman) di Trump, e` che a lui (dopo la fallimentare politica di contrapposizione frontale con la Russia), tocca confrontarsi non con un solo avversario, ma con due: la Russia e la Cina.

E cosa ancor piu` importante, una Russia ed una Cina che agiscono in tandem, coordinandosi sia sul piano politico che militare per contrastare un nemico comune: la politica aggressiva ed espansionistica degli USA.

Allentare questo sodalizio sarebbe per gli USA una mezza vittoria.

Molte delle azioni di Trump andranno in questa direzione e troveranno in questo obiettivo la loro ragion d'essere.

Chiudere e focalizzare la Russia su di un negoziato che riguardi esclusivamente l'Ucraina e l'Europa sara` la scelta piu` ovvia e conveniente per Trump.
Spostare la trattativa su di un piano piu` ampio che riguardi la sicurezza dell'intero Continente Eurasiatico sara` invece la scelta piu` conveniente per il duo Cina-Russia.

Piu` la Russia, anche con l'aiuto sia economico che militare della Cina (la Corea del Nord e` un ottimo intermediario per le eventuali triangolazioni: confina sia con la Cina che con la Russia), riuscira` a tener testa alla NATO in Ucraina gestendo le provocazioni che verranno messe in atto verso Kaliningrad, nel Mar Baltico (Golfo di Finlandia) e nello spazio post-sovietico del Caucaso, meno saranno le possibilita` di successo per gli USA in questa manovra (dividere il sodalizio Cina - Russia).

Sara` una guerra politica, economica, mediatica e militare molto dura.
 
More…
Top