Secondo me non corrisponde a verita` il fatto che l'Europa non abbia, o non debba avere, un ruolo nel processo di risoluzione del conflitto fra Russia e Ucraina.
Solo che non si tratta il suo di un "ruolo decisionale": questo spetta a Stati Uniti e Russia.
Si tratta invece di un "ruolo...
Secondo me non corrisponde a verita` il fatto che l'Europa non abbia, o non debba avere, un ruolo nel processo di risoluzione del conflitto fra Russia e Ucraina.
Solo che non si tratta il suo di un "ruolo decisionale": questo spetta a Stati Uniti e Russia.
Si tratta invece di un "ruolo operativo".
- Il "Ruolo Decisionale" si occupa della pianificazione, della strategia e della presa di decisioni importanti che orientano l'attività in questione.
- il "Ruolo Operativo" riguarda l'esecuzione pratica delle attività necessarie per raggiungere gli obiettivi definiti dal "Ruolo Decisionale".
L'uno e` il decisore, l'altro l'esecutore; questo in totale aderenza con il "Ruolo di Vassallo" che i dirigenti europei hanno scelto (per personale convenienza e tornaconto) accettato (per vigliaccheria e debolezza) per i Paesi che rappresentano.
Ambire ad avere un ruolo diverso (quello che spetta al "Sovrano") richiede "sovranita`", possibile solo con l'indipendenza (cioe` libera ed indipendente presa decisione sul "da chi" sia piu` conveniente dipendere in funzione dei propri interessi nazionali dove l'autosufficienza non sia possibile) economica/monetaria, alimentare, energetica, politica e militare.
Il "ruolo operativo" presuporra` l'esecuzione, alle condizioni poste dal decisiore, di quanto deciso, dove le condizioni poste definiranno:
- i costi che l'Europa dovra` assumersi
- la quota di benefici di cui le sara` concesso godere
- lo spazio di discrezionalita` concesso per le decisioni prettamente tattico/operative
- la gerarchia "sostanziale" prestabilita dal decisore all'interno del gruppo dei Paesi europei (indipendentemente dalla gerarchia formale della UE)
- la quota prestabilita dal "Sovrano" del contributo militare che i suoi "Vassalli" dovranno dare alle sue prossime guerre.
Solo che non si tratta il suo di un "ruolo decisionale": questo spetta a Stati Uniti e Russia.
Si tratta invece di un "ruolo operativo".
- Il "Ruolo Decisionale" si occupa della pianificazione, della strategia e della presa di decisioni importanti che orientano l'attività in questione.
- il "Ruolo Operativo" riguarda l'esecuzione pratica delle attività necessarie per raggiungere gli obiettivi definiti dal "Ruolo Decisionale".
L'uno e` il decisore, l'altro l'esecutore; questo in totale aderenza con il "Ruolo di Vassallo" che i dirigenti europei hanno scelto (per personale convenienza e tornaconto) accettato (per vigliaccheria e debolezza) per i Paesi che rappresentano.
Ambire ad avere un ruolo diverso (quello che spetta al "Sovrano") richiede "sovranita`", possibile solo con l'indipendenza (cioe` libera ed indipendente presa decisione sul "da chi" sia piu` conveniente dipendere in funzione dei propri interessi nazionali dove l'autosufficienza non sia possibile) economica/monetaria, alimentare, energetica, politica e militare.
Il "ruolo operativo" presuporra` l'esecuzione, alle condizioni poste dal decisiore, di quanto deciso, dove le condizioni poste definiranno:
- i costi che l'Europa dovra` assumersi
- la quota di benefici di cui le sara` concesso godere
- lo spazio di discrezionalita` concesso per le decisioni prettamente tattico/operative
- la gerarchia "sostanziale" prestabilita dal decisore all'interno del gruppo dei Paesi europei (indipendentemente dalla gerarchia formale della UE)
- la quota prestabilita dal "Sovrano" del contributo militare che i suoi "Vassalli" dovranno dare alle sue prossime guerre.