Continuita` nella Storia

Per ogni ideologia (fascismo, comunismo, liberismo, ...) il rischio piu` grande rispetto la comprensione di quello che sono/sono state sono "le etichette", le generalizzazioni, le esclusioni, i giudizi sommari, i voltafaccia e voltagabbana, le strumentalizzazioni, le de-contestualizzazioni...

You must log in to see the full content

Per ogni ideologia (fascismo, comunismo, liberismo, ...) il rischio piu` grande rispetto la comprensione di quello che sono/sono state sono "le etichette", le generalizzazioni, le esclusioni, i giudizi sommari, i voltafaccia e voltagabbana, le strumentalizzazioni, le de-contestualizzazioni, l'ignoranza.

Ogni ideologia puo` essere compresa/descritta per una serie di fattori/caratteristiche rispetto alle quali assume posizioni in genere ben definite.

Alcune di queste "caratteristiche" sono:

1) Un'ideologia è sempre basata su un insieme di "valori", ovvero principi morali, etici e culturali che determinano ciò che è considerato giusto o sbagliato, buono o cattivo.
a) la proprieta`
b) i diritti
c) il posto della religione
d) le tradizioni
c) ...

2) Le ideologie offrono una "visione globale della realtà", spiegando come funziona la società, quali sono le sue dinamiche e come possono essere affrontati i suoi problemi.

3) Ogni ideologia ha degli "obiettivi specifici" che vuole realizzare
a) liberta` individuali
b) interessi della collettivita`
c) equita`
d) primato del merito
e)...

4) Le ideologie forniscono una "giustificazione morale o razionale" delle proprie posizioni. Spiegano perché certe azioni o politiche sono necessarie o legittime.
a) competizione
b) solidarieta`
d) classe dominante
e) ...

5) Alcune ideologie aspirano a essere "universali", pretendendo di essere applicabili in qualsiasi contesto storico e geografico.
a) un Mondo piu` giusto
b) il diritto alla felicita`
c) ...

6) Le ideologie analizzano il modo in cui il potere viene distribuito nella società e propongono modi per modificarne l'uso o la gestione.
a) potere al popolo
b) divisione dei poteri
c) le élite
d)...

7) Molte ideologie pongono grande enfasi sulla storia, interpretandola come una serie di processi che portano verso un determinato obiettivo.

8) Le ideologie non sono solo teorie astratte, ma servono anche a "mobilizzare individui e gruppi" attorno a cause comuni.

9) Sebbene le ideologie abbiano nuclei centrali stabili, sono spesso in grado di "adattarsi alle circostanze" e di evolversi nel tempo.

Prendendo in esame (per non complicarci troppo la vita) le tre ideologie "recenti" (fascismo, comunismo, liberismo) e` difficile sostenere (ed anche solo immaginare) che esse si differenzino una dall'altra in tutto, e che non esistano invece punti, elementi, valori, posizioni condivise (come ovviamente altre diametralmente opposte).

Se un Paese, che vuole essere sovrano ed indipendente, non riesce a trovare/creare una continuita` alla sua esistenza, un filo comune che leghi i vari momenti, le varie fasi storiche, gli alti e bassi, le vittorie e le sconfitte, i successi e gli insuccessi rischia di creare delle rotture, se non proprio delle "faglie" nei confronti del proprio passato che gli impediranno di creare quella coesione di base nel suo Popolo che costituisce il fondamento di un orgoglio nazionale, di un sentimento patriottico, della volonta` di quel Popolo di combattere per la propria indipendenza, sovranita`, sopravvivenza ed esistenza.

E che un Paese nel tempo abbia sostenuto/sposato "ideologie" diverse fra loro e` altamente probabile, ma di sicuro in ognuna di quelle ideologie (posizioni, scelte di valori) ci sono stati dei punti fermi (che hanno attraversato lotte, conflitti, rivoluzioni, involuzioni, eversioni...) che consentono di vederne "l'evoluzione" o la continuita`.

Un esempio (he mi riguarda personalmente) e` la posizione dell'odierna Russia rispetto al proprio passato, dove Impero Russo, Unione Sovietica, Federazione Russa sono viste come "tappe" di una evoluzione, di una resistenza volta a salvaguardare e difendere la propria esistenza in tutte le fasi della propria Storia millenaria.

E per decidere come giudicare le azioni dei vari "governanti" nel tempo ci si pone la domanda: "Cosa ha fatto per la difesa e la grandezza del nostro Paese?". Tanto, poco, nulla.
 
More…
Top