Se, almeno a livello delle relazioni internazionali, alla base dei comportamenti (le semplici dichiarazioni sono spesso solo funzionali, se non fuorvianti) ci sono gli interessi, forse la domanda giusta da porsi non e` tanto quanto sia giusto, legittimo il comportamento di un determinato attore...
Se, almeno a livello delle relazioni internazionali, alla base dei comportamenti (le semplici dichiarazioni sono spesso solo funzionali, se non fuorvianti) ci sono gli interessi, forse la domanda giusta da porsi non e` tanto quanto sia giusto, legittimo il comportamento di un determinato attore, quanto invece quale sia l'interesse che sta alla base di quel comportamento.
E aggiungo un'altra domanda chiarificatrice: "nell'interesse di chi?":
- nazionale
- di una delle componenti "egemoniche" di quel Paese (si presume in lotta fra di loro)
- di un Paese terzo che usa il primo come strumento per conseguire i propri interessi
E per finire: rispetto a me (al mio Paese) e ai miei di interessi, quei comportamenti sono:
- neutrali, non influiscono
- favoriscono
- coincidono
- ostacolano
- si oppongono
Da cui la decisione di quali dovrebbero essere i miei comportamenti piu` efficaci per sostenere con successo i miei interessi.
Sempre inteso che io sia nella condizione di poter liberamente decidere i miei comportamenti.
E qui entra in ballo il concetto di "sovranita`".
Ovviamente i Paesi che hanno ceduto ad altri (Paese vincitore, NATO, Unione Europea...) la propria sovranita`, non puo` decidere autonomamente il proprio comportamento e nemmeno difendere i propri interessi nazionali: valgono gli interessi del "Paese vincitore" e delle sue organizzazioni (UE, NATO...)"
E aggiungo un'altra domanda chiarificatrice: "nell'interesse di chi?":
- nazionale
- di una delle componenti "egemoniche" di quel Paese (si presume in lotta fra di loro)
- di un Paese terzo che usa il primo come strumento per conseguire i propri interessi
E per finire: rispetto a me (al mio Paese) e ai miei di interessi, quei comportamenti sono:
- neutrali, non influiscono
- favoriscono
- coincidono
- ostacolano
- si oppongono
Da cui la decisione di quali dovrebbero essere i miei comportamenti piu` efficaci per sostenere con successo i miei interessi.
Sempre inteso che io sia nella condizione di poter liberamente decidere i miei comportamenti.
E qui entra in ballo il concetto di "sovranita`".
Ovviamente i Paesi che hanno ceduto ad altri (Paese vincitore, NATO, Unione Europea...) la propria sovranita`, non puo` decidere autonomamente il proprio comportamento e nemmeno difendere i propri interessi nazionali: valgono gli interessi del "Paese vincitore" e delle sue organizzazioni (UE, NATO...)"