La prospettiva (secondo me non immediata, ma proiettata nei prossimi 2-4 anni) di un qualche accordo sulla reciproca sicurezza fra Russia e Stati Uniti assume per la Cina una particolare importanza.
Al di la` delle "componenti emotive" che possono caratterizzare l'atteggiamento verso le...
La prospettiva (secondo me non immediata, ma proiettata nei prossimi 2-4 anni) di un qualche accordo sulla reciproca sicurezza fra Russia e Stati Uniti assume per la Cina una particolare importanza.
Al di la` delle "componenti emotive" che possono caratterizzare l'atteggiamento verso le possibili interrelazioni fra i Paesi che compongono questo "triangolo" (USA, Russia e Cina) rimangono le "componenti razionali/pragmatiche".
L'alleanza Russia-Cina e` una alleanza (se cosi` si puo` chiamare) "contingente", cioe` legata ad una temporanea (nei tempi della Storia) coincidenza, condivisione di interessi.
Ma senza eccessivi vincoli reciproci: cioe` ognuno riserva per se` una propria autonomia, cercando di non urtare, confliggere, invadere gli interessi dell'altro.
Ognuno di questi tre sa perfettamente quali siano gli interessi degli altri due.
Sa che interesse degli USA e` creare fratture nel rapporto Russia - Cina per poterli "gestire" separatamente.
E sia la Cina che la Russia sanno perfettamente che divise non sarebbero in grado di contrastare efficacemente "l'aggressivita`" USA.
Ma ci sono spazi su cui ognuno puo` decidere di agire privilegiando su tutto i propri di interessi nazionali.
Uno di questi e` l'Unione Europea.
E vedremo a breve in modo ancora piu` evidente come in questo momento molti degli interessi della UE (nelle persone della attuale dirigenza in conflitto sia con la Russia che con gli USA) e della Cina possano coincidere e dare spazio a relazioni "alternative".
C'e` spazio per giochi piu` o meno "puliti", piu` o meno "machiavellici", piu` o meno "pericolosi".
Al di la` delle "componenti emotive" che possono caratterizzare l'atteggiamento verso le possibili interrelazioni fra i Paesi che compongono questo "triangolo" (USA, Russia e Cina) rimangono le "componenti razionali/pragmatiche".
L'alleanza Russia-Cina e` una alleanza (se cosi` si puo` chiamare) "contingente", cioe` legata ad una temporanea (nei tempi della Storia) coincidenza, condivisione di interessi.
Ma senza eccessivi vincoli reciproci: cioe` ognuno riserva per se` una propria autonomia, cercando di non urtare, confliggere, invadere gli interessi dell'altro.
Ognuno di questi tre sa perfettamente quali siano gli interessi degli altri due.
Sa che interesse degli USA e` creare fratture nel rapporto Russia - Cina per poterli "gestire" separatamente.
E sia la Cina che la Russia sanno perfettamente che divise non sarebbero in grado di contrastare efficacemente "l'aggressivita`" USA.
Ma ci sono spazi su cui ognuno puo` decidere di agire privilegiando su tutto i propri di interessi nazionali.
Uno di questi e` l'Unione Europea.
E vedremo a breve in modo ancora piu` evidente come in questo momento molti degli interessi della UE (nelle persone della attuale dirigenza in conflitto sia con la Russia che con gli USA) e della Cina possano coincidere e dare spazio a relazioni "alternative".
C'e` spazio per giochi piu` o meno "puliti", piu` o meno "machiavellici", piu` o meno "pericolosi".