Search results

Welcome! You have been invited by Giuseppe Cozzolino to join our community. Please click here to register.
  1. vonTannenberg

    Comment by 'vonTannenberg' in 'Abolire il concetto di egemonia culturale (di Franco Marino)'

    Né mai ci arriveremo, come ormai dispero. Basti vedere la mala parata dell'attuale presidente del consiglio, prima donna a ricoprire quel posto, ricalca in peggio tutto il peggio dei predecessori maschi.
  2. vonTannenberg

    Comment by 'vonTannenberg' in 'Cecilia Sala vittima del solito missionarismo (di Franco Marino)'

    Praticamente tutto ciò che ho visto e/o sentito della Sala è imbarazzante. E né lei né quelli che la spingono se ne imbarazzano. Cosa che fa riflettere molto, ma solo noi.
  3. vonTannenberg

    Comment by 'vonTannenberg' in 'Cecilia Sala vittima del solito missionarismo (di Franco Marino)'

    D'accordo su tutto, ma insisto: c'è una grossa componente di ignoranza e stupidità che è la forza dominante a spingere questi soggetti.
  4. Gli idioti in marcia

    Un racconto del 1951 dell'autore di fantascienza Cyril Michael Kornbluth si intitola proprio così, “Gli idioti in marcia” (“The marching morons”), e si iscrive nel filone della satira sociale distopica. In un lontano futuro, la popolazione mondiale è costituita in larga parte da idioti, in conseguenza della maggior propensione di questi ultimi a riprodursi, tutta gente incapace di compiere la più semplice azione senza mettere in pericolo la propria vita e quella di chi gli sta attorno. Il...


    Write your reply...
  5. vonTannenberg

    Comment by 'vonTannenberg' in 'DDL sicurezza: quando una spiegazione è assurda, la spiegazione è un'altra (di Franco Marino)'

    Tutto sembra proprio finalizzato a rendere impossibile vivere in questo paese. Pensa che ho ristrutturato due stanze da affittare, e ho speso una bella cifra per automatizzare le serrature con codici generati da remoto e trasmessi online tramite una società che gestiva i check-in online...
  6. vonTannenberg

    Comment by 'vonTannenberg' in 'Come e perché è morta la creatività (di Franco Marino)'

    Assolutamente vero. Se si leggono certe biografie, è impressionante vedere a quanti anni di miseria o semplice servaggio siano andati incontro veri e propri geni universali, da Balzac (che per giunta spendeva in lussi i soldi di romanzi ancora neppure terminati di scrivere) a Mozart (che dovette...
  7. vonTannenberg

    Comment by 'vonTannenberg' in 'Dateci le prove'

    Grazie per questo commento, che dimostra anche la pazienza di essere andato a fondo. Hai un atteggiamento piuttosto spinoziano. Io (lo si sarà capito) sono essenzialmente neoplatonico, ma ci accomuna l'idea di un Dio più concettuale che antropomorfo. Un Dio, come mi piace pensare, "per persone...
  8. Dateci le prove

    Lo stolto ha detto nel suo cuore: “Non c'è Dio”.
    Salmo 14

    Le prove dell'esistenza di Dio sono state per lungo tempo un capitolo importante nella storia della filosofia. Curiosamente, il tema è stato più centrale proprio nei secoli fra la tarda antichità e l'inizio del Rinascimento, quindi il Medioevo ci rientra tutto, ed è solo apparentemente contraddittorio, o strano, che ci si sia affannati a dimostrare Dio negli anni in cui la fede in Dio era il centro di tutta l'esistenza...​
    Un articolo molto interessante in un campo sul quale sono molto ignorante, che mi ha suggerito alcune riflessioni, alcune puntualizzazioni nel mio dialogo costante con me stesso.

    Non posseggo una cultura "sufficiente" in campo filosofico.
    La mia formazione iniziale (scolastica) fu nel campo della chimica.

    Nato come "credente" (dai 3 ai 9 anni ho vissuto in un collegio di suore), sono, come spesso accade in queste situazioni, passato poi ad essere "credente", ma questa volta nella non esistenza di Dio.

    Maturando sono passato alla convinzione che l'Uomo non e` in grado di determinare se Dio esista o pure no, quindi un certo "agnosticismo".

    Ora, nell'eta` piu` matura proseguendo nelle mie riflessioni, ma senza il supporto di una conoscenza della filosofia, l'esistenza di Dio e` diventata "ovvia", perche` "e`" tutto cio` che "e`" (dove il "non e`" non ha spazio), insieme contenuto e contenitore e che non necessita di "spiegazioni" che, a mio giudizio, sono solo una necessita` dell'Uomo per costruire la sua "immagine del Mondo" e la sua posizione in esso, ma non per questo necessarie al Mondo in se`.

    Al momento questa convinzione/sensazione mi soddisfa, mi acquieta.

    Non riesco ad immaginarmi e a credere ad un Dio "antropomorfo", anche se comprendo che questa "variante" permette a molti la possibilita` di un dialogo diretto con Dio.

    Credo che Dio (come io lo sento) mi accolga e mi comprenda nel senso etimologico di questi termini.
    Mi restano ancora degli anni da vivere, chissa` se si apriranno al mio sguardo ancora nuove finestre.
    Grazie.
     
    Grazie per questo commento, che dimostra anche la pazienza di essere andato a fondo. Hai un atteggiamento piuttosto spinoziano. Io (lo si sarà capito) sono essenzialmente neoplatonico, ma ci accomuna l'idea di un Dio più concettuale che antropomorfo. Un Dio, come mi piace pensare, "per persone mature".
    Io sono cresciuto invece in una famiglia di atei comunisti, ma molto provinciali: battesimo come gli altri, spinto a fare la prima comunione perché la facevano tutti, alla fine mi ribellai e non feci mai la cresima, dato che tutto questo accodarmi per non essere "diverso dagli altri" mi irritava e sapeva tanto di ipocrisia. Vissi qualche anno di fede piuttosto ingenua anche come ulteriore ribellione all'atteggiamento dei miei. Approdato all'ateismo all'epoca dell'università, sono tornato a credere in modo filosofico negli ultimi quindici anni, dopo una serie di eventi che mi hanno rivoltato come un guanto e fatto sentire la presenza di una ragione profonda in tutto. Lo chiamo "il mio risveglio". E trovo che ciascuno possa vivere la fede (ma anche la sua assenza) solo seguendo il proprio percorso di vita personale.
     
    Caro amico, tu credi nella tua religione e nel tuo Dio, nonché nei suoi figli e profeti, perché esiste un Potere che ti ha plasmato socialmente e culturalmente… se tu fossi nato in Cina forse saresti un seguace di Confucio, oppure in Oriente o Africa saresti mussulmano, forse un buddista, o chissà cosa nella miriade di Dii e dei che hanno afflitto e affliggono questo sperduto pianeta di una sperduta galassia, dove il nostro Dio avrebbe mandato a morire in croce suo figlio, niente che poco di meno!!! Quello che non capisco è come possono delle persone colte ed estremamente intelligenti come te, essere così comprensivi con le religioni, ed intransigenti con le varie ideologie! Eppure guerre e crimini, furti e rapine non sono difformi! Mi piacerebbe che tu un giorno uscendo dal tuo quieto ritiro spirituale, affrontassi con la tua cultura e la tua intelligenza il rapporto fra religione e potere…
    Per quanto mi riguarda di prove della non esistenza ce ne sono a migliaia, primo fra tutti il suo fans club e la marea di scritti tesi a dimostrare la sua esistenza! Un vero assurdo!
    Un caro saluto!
     


    Write your reply...
  9. vonTannenberg

    Comment by 'vonTannenberg' in 'Stati Canaglia'

    Tristemente, neppure io. L'unica spiegazione razionale è che ormai il regime era troppo debole, tant'è che i suoi soldati non hanno sparato un colpo per difenderlo.
  10. Stati Canaglia

    È obbiettivamente difficile dare un commento generale sulla geopolitica degli ultimi dieci-quindici giorni. Non solo per una ricaduta di amarezza personale di fronte alle porcate vere e proprie a cui abbiamo assistito, a raffica, da parte di un'amministrazione americana scaduta che, invece di gestire l'ordinaria amministrazione come correttezza istituzionale avrebbe voluto, sta cercando di precipitare gli eventi senza neppure chiedersi cosa ne verrà fuori un domani (ammesso che il...​


    Write your reply...
  11. vonTannenberg

    Comment by 'vonTannenberg' in 'Come l'informazione è stata uccisa dalla post-verità (di Franco Marino)'

    Ultim'ora: nei paesini come il mio esistono già pagine facebook di necrologi che hanno reso inutili i giornali anche da quest'ultimo punto di vista.
  12. Guerra, propaganda e l'orecchio di Jenkins

    Robert Jenkins, capitano di nave mercantile,andava in giro con una scatoletta contenente un orecchio disseccato, che a suo dire gli era stato amputato dagli spagnoli. La sua testimonianza in proposito alla Camera dei Comuni suscitò grande emozione nell'opinione pubblica, e contribuì a scatenare la guerra.

    William Doyle, “L'Europa del Vecchio Ordine 1660-1800”



    Nel 1738, in Gran Bretagna, ebbe luogo una delle più grottesche, indegne e ridicole farse che mai ebbero l'onore di...​


    Write your reply...
  13. vonTannenberg

    Comment by 'vonTannenberg' in 'I veri motivi della "crisi tedesca" (di Franco Marino)'

    Grazie per la citazione. Se non ricordo male parlai del verminaio finanziario teutonico un annetto fa in "Deutsche Bang". In realtà c'è una paurosa crisi tedesca, ma non è quella di cui si parla. Ovviamente è la classica cortina fumogena che hai descritto.
  14. Balance of Power = Delenda Carthago

    Le righe scritte da Loris Zecchinato sulla “Perfida Albione” mi hanno stuzzicato a sviluppare una riflessione sulla secolare politica imperiale anglosassone (prima britannica, poi statunitense) che covavo da anni.

    È vero, l'impero britannico, costruito prima e difeso poi con le unghie e con i denti per secoli, è stato dismesso in appena vent'anni dopo la fine (vittoriosa!) di due guerre mondiali senza praticamente colpo ferire. Forse una delle conclusioni più ingloriose della storia per...​


    Write your reply...
  15. vonTannenberg

    Comment by 'vonTannenberg' in 'All'ultimo sangue'

    Aggiungo che sono d'accordo: nel 2022 scrissi che probabilmente Putin intervenne in Ucraina nell'ultimo istante utile prima che entrasse formalmente nella NATO e divenisse inattaccabile come bastione antirusso.
  16. vonTannenberg

    Comment by 'vonTannenberg' in 'All'ultimo sangue'

    Grazie per la fiducia! Non posso garantire sempre lo stesso livello, dato che scrivo ogni volta di ciò che mi ispira al momento, ma farò di tutto per non deludervi,
  17. vonTannenberg

    Comment by 'vonTannenberg' in 'Poche storie: Margaret Spada è stata uccisa solo da se stessa (di Franco Marino)'

    Il problema della nostra civiltà malata è anche quello: non ci piace invecchiare, e allora stiriamo e tiriamo il fisico per sembrare meno vecchi. Neppure a me piace invecchiare, ma invecchio, naturalmente, come tutti. E mi tengo i segni dell'età. Così come non mi piace morire, ma morirò. Il...
  18. vonTannenberg

    Comment by 'vonTannenberg' in 'Poche storie: Margaret Spada è stata uccisa solo da se stessa (di Franco Marino)'

    Infatti io mi chiedevo: che minxia stava a ritoccarsi il naso se era già bella di suo? No, davvero, anche con la chirurgia estetica siamo al delirio, come in tutto il resto. Bisognerebbe vietarla salvo casi di deformità e difetti invalidanti, o perlomeno evidenti.
  19. All'ultimo sangue

    This is the most formidable document that
    was ever adressed from one state to another.
    Sir Edward Grey, 24 luglio 1914


    “Il documento più micidiale mai rivolto da uno stato ad un altro”, nelle parole dell'allora Primo Ministro britannico, era l'ultimatum inviato dal governo austroungarico a quello serbo in conseguenza dell'attentato di Sarajevo di neppure un mese prima. E che fosse proprio così, non c'era dubbio: attentava direttamente all'indipendenza serba, imponendo...​
    Ti seguirò di più. Aggiungiamoci, anche se è implicito, che nel 2022 un non intervento in ucraina, per come l'Occidente si era spinto oltre il limite in ucraina, avrebbe significato una crepa troppo grande nella diga, che è Putin, che tenta di arginare le spinte esterne ed interne di balcanizzazione della Federazione. Ogni stato sovrano, ma noi non lo capiamo perché non lo siamo, farebbe una guerra preventiva se rischia una balcanizzazione, che non per forza è geografica, ma anche politica.
     
    Aggiungo che sono d'accordo: nel 2022 scrissi che probabilmente Putin intervenne in Ucraina nell'ultimo istante utile prima che entrasse formalmente nella NATO e divenisse inattaccabile come bastione antirusso.
     


    Write your reply...
  20. vonTannenberg

    Comment by 'vonTannenberg' in 'Pogrom?'

    Troppo buono!
Top