Interessi e Valori

L'esistenza di una "ideologia" che, magari per un determinato periodo storico, caratterizza e guida un Paese rende il confronto sui "valori" e sugli interessi critico. Ma cosa sono gli "interessi"? Etimologicamente e` qualcosa "che sta in mezzo" (inter - esse) alle persone, alle aziende, alle...

You must log in to see the full content

L'esistenza di una "ideologia" che, magari per un determinato periodo storico, caratterizza e guida un Paese rende il confronto sui "valori" e sugli interessi critico.

Ma cosa sono gli "interessi"?
Etimologicamente e` qualcosa "che sta in mezzo" (inter - esse) alle persone, alle aziende, alle nazioni.
E` il "tornaconto" ("tornare a conto", essere utile, conveniente) che "ritorna" o "rientra nei propri calcoli" in termini di vantaggio, beneficio, che posso ottenere da una determinata azione, cosa, decisione.
E sugli "interessi", proprio perche` "stanno in mezzo" si puo` negoziare, trovare punti di contatto, accordarsi, andare a compromessi.

E cosa sono i "valori"?
Etimologia molto interessante:
- dalla radice indoeuropea "wal-", che indica "forza", "potere" o "controllo", da cui l'inglese "wield" (maneggiare, governare) e il tedesco "walt" (potere)
- al latino "valere -> valor" che indicava principalmente la forza fisica o morale, il coraggio, la capacità di resistere o combattere. Era spesso usato per descrivere le qualità di un guerriero o di una persona "valorosa".
Col tempo il suo significato si e` evoluto e mentre nel campo economico definisce "il prezzo" di un bene o servizio, il valore morale indica un principio etico che guida il comportamento umano.

E proprio perche` e` un "principio etico", che guida il comportamento umana, non e negoziabile: o si concorda con esso, o con esso si e` in contrasto.
Essere contro l'etica significa agire o pensare in modo contrario ai principi morali, ai valori e alle regole di comportamento ritenuti accettabili da quella società, quel gruppo o quella cultura.

E` chiaro che chi definisce l'ideologia come un male, agisce contro l'etica (i valori di una ideologia), perche` quell'etica (ideologia) renderebbe inaccettabili molti dei suoi comportamenti dettati esclusivamente dai propri interessi in barba a qualsiasi principio morale.

In una societa` dove agisce una "ideologia" (una ideologia nazionale, propria di quello specifico Paese, Popolo) mentre sugli interessi si puo` negoziare (quindi in quel campo "e` democratica") sui valori non puo` essere che "totalitaria".
Almeno fino alla prossima "rivoluzione" dove potra` prevalere una nuova "ideologia", che sara` anch'essa "totalitaria" per quanto riguarda i "valori".

Sui "valori" la "liberta` di pensiero" e` accettata, la "liberta` di parola" molto meno, "la liberta` di azione" (quando va contro quei "valori") non tollerata.
In qualsiasi societa`, Paese, Popolo. Ne va della sua esistenza come tale.

E gli esempi non mancano.
 
More…
Top