"Il Privato"

Se l'obiettivo e` ridurre al minimo l'influenza dello Stato (cioe` il suo controllo sull'economia) la ciminalizzazione va indirizzata verso "la burocrazia". Se l'obiettivo e` sottrarre la sanita` allo Stato (cioe` appropriarsi di un business multimiliardario) la criminalizzazione va indirizzata...

You must log in to see the full content

Se l'obiettivo e` ridurre al minimo l'influenza dello Stato (cioe` il suo controllo sull'economia) la ciminalizzazione va indirizzata verso "la burocrazia".

Se l'obiettivo e` sottrarre la sanita` allo Stato (cioe` appropriarsi di un business multimiliardario) la criminalizzazione va indirizzata verso i "disservizi" della sanita`.

Se l'obiettivo e` sottrarre allo Stato le aziende strategicamente piu` importanti (cioe` poterle vendere ai colossi transnazionali incassando e dalle vendite e dalle "provvigioni") bisogna criminalizzare i "carrozzoni pubblici" centri di corruzione e di nomine "politiche".

E via dicendo.

1) Come se nel "privato" non esistesse la corruzione, l'incompetenza, l'opportunismo, lo sfruttamento, l'appropriazione indebita dei "soldi pubblici" (per tappare i buchi di bilancio), l'assoluta mancanza di senso civico, del concetto di "interesse nazionale", si "servizio" oltre al profitto, e via dicendo

2) come se non fosse possibile riformare la "cosa pubblica" evidenziando si` gli sprechi, gli abusi, le incompetenze, ma indicando nomi e cognomi (che sono noti), sostituendo le persone, modificare i criteri di assegnazione delle cariche, creare centri di controllo "popolare".

3) come se la strumentale e programmata criminalizzazione della politica non fosse il modo piu` facile e demagogicamente efficace per gli "oligarchi" di turno (spesso nemmeno "nazionali") di sostituirsi allo Stato, o di "occuparlo" per accrescere il proprio potere

4) come se l'aver comprato "l'informazione" non fosse stato altro che lo strumento per "uniformare" il pensiero della gente, orientare le loro opinioni verso soluzioni che NON SONO nell'interesse della "Polis" dove per le oligarchie i suoi abitanti non sono Cittadini (Polítes), ma clienti e dove solo nella vera politica, dal greco πολιτική (politiké), potrebbe ricondurli alla condizione originaria di Cittadini.

Certo, affermare che "le ideologie" sono il male del nostro secolo fa molto comodo, perche` una missione risanatrice, ordinatrice, che ristabilisca il giusto ordine dei "valori" di fatto la puo` fare solo una "ideologia" nella quale il Popolo si potesse riconoscere consentendo i cambiamenti necessari.

La "bussola" non e` la strada per ritornare a casa, ma ti indica in quale direzione andare, se a casa vuoi tornare.
L'ideologia e` la bussola.
 
More…
Top