Utopie,,,

Da tempo, rendendomi conto del totale stravolgimento e fraintendimento (spesso strumentale) dato al significato dei termini: sinistra, destra, centro, (per non parlare di comunismo, socialismo, fascismo, democrazia, liberismo...) ho smesso di usarli per evitare equivoci e fraintendimenti...

You must log in to see the full content

Da tempo, rendendomi conto del totale stravolgimento e fraintendimento (spesso strumentale) dato al significato dei termini: sinistra, destra, centro, (per non parlare di comunismo, socialismo, fascismo, democrazia, liberismo...) ho smesso di usarli per evitare equivoci e fraintendimenti.

Preferisco non fidarmi delle etichette e degli involucri accattivanti ed aprire "le confezioni" per vedere cosa veramente c'e` dentro.

Penso, e non credo di essere il solo, che fra carita`, generosita` e equita` ci sia una certa differenza.

- La carita`, troppo spesso, e` un atto che serve piu` ad acquietare la propria coscienza che a far veramente del bene. Ma in certe societa` puo` alleviare la sofferenza di qualcuno.

- La generosita`, che non e` un obbligo, ma una scelta e` in genere qualita` di un animo nobile, denota empatia e altruismo. Allevia le sofferenze e, spesso solleva dal bisogno, chi entra in contatto con queste persone "speciali".

- L'equita` caratterizza la giustizia e la giustezza di chi (persona o societa`) si prende cura delle necessita` e dei bisogni delle persone senza doverle far sentire in debito, o umiliandole, ma elevando l'equita` (la giustezza) ad un valore condiviso e rispettato da tutti.

Non ho una grande stima per le societa` (i sistemi sociali) che "fanno la carita`".

Ma pur non disprezzando una societa` che sa essere anche "generosa", senza necessariamente dovendolo essere, preferisco una societa` "equa", dove accanto al sacrosanto riconoscimento dei meriti sussiste la doverosa attenzione ai bisogni delle persone, anche di quelle che, per le piu` svariate ragioni, non sono state in grado "di cogliere le opportunita`", di farsi valere per quanto realmente valevano, e anche di chi nella societa` non ha saputo/voluto (ma Schopenauer ci insegna "che non si puo` volere che cio` che si vuole") inserirsi, adattarsi.

Una mezza utopia, un possibile importante componente di una ideologia, in ogni caso "una bussola" che dovrebbe aiutare ad orientarsi nei momenti bui.

Il livello di equita` in una societa` e` per me cio` che me la fa preferire e per la quale sarei disposto a combattere.
 
More…
Top