Welcome! You have been invited by Caligorante to join our community. Please click here to register.

La vera democrazia, non l'impiastro talmudico d'oltreoceano, che è soltanto uno starnazzare di polli da batteria, richiede una seppur minima dose di chiarezza e di verità.
Le cosiddette
strategggie con tre G e l'ipermachiavellismo funzionano nei regimi autoritari o nelle democrature come quella russa, dove Putin ha recitato da campione della cricca vendipatria sanpietroburghese mentre dietro le quinte si trasformava gradualmente in uomo forte simbolo della rinascita nazionale. In un sistema vulnerabile e irto di tabù e pastoie come il nostro, ove le differenze risultano annacquate e in cui ci si reca alle urne ogni diciotto mesi, le strategggie causano effetti letali, uno su tutti l'inarrestabile emorragia di consensi che finisce col minare qualsiasi prospettiva di cambiamento. A ciascun personaggio e a ciascun partito, da Renzi a Salvini, dalla Lega al M5S, è toccata la sorte della rana di Esopo: prima gonfiati a dismisura dai numeri e dalle percentuali e dal lavorio dei media, poi ridotti all'impotenza e infine fatti esplodere dal malcontento dei delusi. Tutti, e sottolineo tutti, hanno inevitabilmente pagato lo scotto del salto di dimensione che li aveva catapultati dalla Piazza al Palazzo. Aperta parentesi. La magistratura “rossa” ci ha, come si suol dire, messo lo zampino, d'accordo; ma vi siete mai chiesti per quale motivo nessuno osa affrontarla e ridimensionarla? Chiusa parentesi. Il soggetto percepito come portatore di nuove istanze, dicevamo, puntualmente imbocca la china dell'impopolarità perché o si rimangia la parola data o si scontra con la resistenza di avversari coriacei e potentissimi, seguaci della famosa Agenda. Non si tratta del normale disincanto weberiano che suole cogliere ogni movimento bensì di un abisso venutosi a frapporre tra le aspettative abnormi suscitate nel pubblico e le grame realizzazioni concrete operate dalla macchina governativa, tra la protesta fattasi proposta e le cose realmente fattibili. C'è chi ipotizza un tradimento in piena regola. Anziché contrastare l'immigrazione clandestina col blocco navale e di fermare gli sbarchi sulla linea del bagnasciuga, come indicato nel programma, la Meloni ha spedito la nostra marina militare a presidiare il Mar Rosso; e domani, chissà, l'Oceano Indiano o Pacifico. Chiamatelo tradimento oppure ordine calato dall'alto: il risultato è uguale. Di fronte ai clamorosi voltafaccia, gli italiani si sentono turlupinati, presi in giro, trattati alla stregua di bambini ritardati. Se le rane di Esopo dei partiti avessero preferito il linguaggio della responsabilità agli slogan accattivanti della pubblicità ingannevole, gli elettori avrebbero evitato di farli esplodere revocando loro la fiducia, anzi li avrebbero compresi ed esortati ad andare avanti. Bastava tenere un discorso semplice, pratico e schietto: “Signori, siamo un paese a sovranità limitata per non dire inesistente; vedremo di fare il possibile, ma non vi garantiamo niente.” L'astensionismo si combatte anche così. Invece hanno scelto la via facile lastricata di promesse mirabolanti, frasi ad effetto, sparate propagandistiche, menzogne sensazionali e tante lazzaronate degne del circo Barnum: venghino siori! Male, molto male. La gente apprezza coloro che parlano chiaro, anche se poi si perdono un po' nei meandri del bizantinismo parlamentare e allungano il brodo col latinorum del politichese. La democrazia e il dialogo vertice-base esigono un minimo di trasparenza; democrazia e verità possono dormire in letti separati, ma non possono divorziare e allontanarsi definitivamente. La scorpacciata di bugie e giravolte genera disaffezione. E la nostra classe politica in tal senso è recidiva. Questo il disastro sul fronte interno. Per quanto concerne gli affari esteri, determinanti nell'attuale fase di transizione geopolitica, Salvini dichiara che si opporrà all'invio di truppe italiane in Ucraina. Si opporrà come si è opposto alle porcate del governo Draghi? Quel Draghi oscenamente osannato dalla Lega per via dell'italianità, in predicato di sostituire la von der Leyen in qualità di capo della Commissione Europea? Ministro, io non le credo perché Lei non ha alcun potere di veto. Le sue opinioni, la sua volontà e la sua buonafede contano zero. Bisogna giustificare i nostri delegati, certo, e se è il caso votarli o rivotarli; ma proprio per questo dobbiamo smettere di idealizzarli, di sopravvalutarli, di nutrire speranze sconfinate, di credere a Babbo Natale.

Comments


Write your reply...

Media

Blog entry information

Author
Caligorante
Views
1.176
Comments
1
Last update

More entries in Politica

  • 90
    La verità è che ormai l’umanità è abituata a stare a pecora, a parte una minima parte stanno tutti a novanta gradi. Ti possono fare qualsiasi torto e si è sempre disposti ad accettare in silenzio...
  • 17 anni
    Quando avevo 17 anni e gli ormoni impazziti,mi ricordo oltre al rigore della visita militare,dove ci palparono le palle in uno stanzone a mezza Sicilia, dicevo che mi ricordo l’entusiasmo tipico...
  • Ma si ma sai mass one
    Quando da ragazzino facevo politica, esistevano già alcuni che frequentavano l’ambiente erano più piccoli di me o coetanei, ma sembravano già quarantenni, qualcuno anche col vestiario, tanto che...
  • Forse è già finita
    Oggi ero stanco di leggere questioni politiche o di guerra,quindi ho deciso di cazzeggiare sui social,guardare un po’ i video o qualcosa che pubblica la gente che non conosco. Ho trovato di tutto...
  • Percorsi
    Con l età ho imparato che non esistono né i santi né i re. Siamo solo delle persone che hanno un tragitto da percorrere,poi c’è la fine. In questo cammino il 98% ha bisogno di una guida o di...

More entries from Caligorante

  • Comunque vada sarà un insuccesso
    Comunque vadano a finire le imminenti trattative di pace, gli USA hanno raggiunto il loro scopo primario, che era il netto ridimensionamento dell'economia tedesca e italiana. Non prevedo...
  • In morte di David Lynch
    Con David Lynch, scomparso oggi all'età di 78 anni, il confine che separa il bric-à-brac dall'arte autentica si fa labile e incerto. Ed era un tipo di arte che rifuggiva dall'esibizionismo...
  • Il nuovo film di Nanni Moretti
    APPUNTAMENTO AL CINEMA. “Ecce Dongo”. Il prequel di "Ecce Bombo". TRAMA: Roma, primavera 1944. Il nonno di Michele Apicella, il comunista Michele Apicella senior, è afflitto dal suo fascistissimo...
  • Per essere veramente liberi
    Sono dell'idea che la liberaldemocrazia integrale sia incompatibile con la piena sovranità. Tanto l'affermazione totale quanto la negazione totale dei principi liberaldemocratici infiacchisce le...
  • Responsabilità individuale e colpe collettive
    Se io non riesco a realizzarmi professionalmente perché ho scelto l'ozio al posto della dura fatica che comportano lo studio e il lavoro, il torto ricade unicamente su di me. Ma se milioni si...
Top