Welcome! You have been invited by Caligorante to join our community. Please click here to register.

Su X (Twitter), torme di mattonisti, elmi prussiani, neocarolingi e nostalgici vari, la maggior parte dei quali fieri putiniani, festeggiano il centotrentacinquesimo compleanno del loro Mito, il baffetto austriaco, colui che con le sue mosse improvvide contribuì liquidare l'Europa, a renderla una mera espressione geografica appendice di Washington. Del nazionalsocialismo, a conti fatti un vero e proprio asset dell'Anglosfera, condanno anzitutto le sciocchezze concettuali (un Impero razzialmente puro è un controsenso) e il suo essersi fatto strumento – inconsapevole? - delle mire egemoniche anglosassoni: Berlino bastione antimoscovita è un classico intramontabile – e ora più che mai attuale – della geopolitica anglosassone. Hitler rinnegò l'acuta sobrietà di un vero conservatore, Bismarck, per sposare le turbolenze sediziose e demagogiche parasinistrorse in funzione antibolscevica. Hitler era considerato un rivoluzionario, il rottamatore del vecchio ordine capitalista inglese: Amadeo Bordiga tifò per lui almeno fino al 1941. Antisemita nelle parole e nei fatti, nella misura in cui accoppò qualche milione di ciabattini e bottegai che parlavano yiddish, laddove scese a patti con i grandi potentati ebraici e finanche sionisti, il Terzo Reich partiva da premesse profondamente talmudiche (eliminare le razze inferiori) ed era – al pari del comunismo – anticristiano e oltremodo neopagano, incline a rimestare nel torbido dei culti esoterici, a sguazzare nell'irrazionale, a celebrare bislacchi rituali carnascialeschi a base di rune e fiaccole. Senza contare l'avversione – talora implicita, talaltra esplicita – per la romanità, tipica di un certo milieu pangermanista. Il fascismo, diversamente, tentò di far confluire su di sé (come Giuseppe Antonio Borgese consigliò a Mussolini) in maniera controversa e molto italiana le tre anime del nascente partitismo di massa: il nazionalismo, il socialismo e il popolarismo cattolico. L'errore capitale di Hitler consistette nell'aver attaccato l'URSS senza prima aver piegato l'Inghilterra, anzi con ogni probabilità d'accordo con quest'ultima. L'operazione Barbarossa fu una guerra preventiva? Non credo, anche se non mi sento di escluderlo al 100%. Tuttavia la marcia verso est, poi rivelatasi fatale, era contemplata dal Mein Kampf, scritto quasi vent'anni prima. In ultima analisi, vi consiglio di diffidare dai proto e dai neonazisti. Perché dietro ogni pallone gonfiato della destra – e della sinistra – radicale c’è quasi sempre un laido plutocrate straniero col cappello a cilindro e con le palle quadrate.

Comments

There are no comments to display.


Write your reply...

Media

Blog entry information

Author
Caligorante
Views
987
Last update

More entries in Politica

  • 90
    La verità è che ormai l’umanità è abituata a stare a pecora, a parte una minima parte stanno tutti a novanta gradi. Ti possono fare qualsiasi torto e si è sempre disposti ad accettare in silenzio...
  • 17 anni
    Quando avevo 17 anni e gli ormoni impazziti,mi ricordo oltre al rigore della visita militare,dove ci palparono le palle in uno stanzone a mezza Sicilia, dicevo che mi ricordo l’entusiasmo tipico...
  • Ma si ma sai mass one
    Quando da ragazzino facevo politica, esistevano già alcuni che frequentavano l’ambiente erano più piccoli di me o coetanei, ma sembravano già quarantenni, qualcuno anche col vestiario, tanto che...
  • Forse è già finita
    Oggi ero stanco di leggere questioni politiche o di guerra,quindi ho deciso di cazzeggiare sui social,guardare un po’ i video o qualcosa che pubblica la gente che non conosco. Ho trovato di tutto...
  • Percorsi
    Con l età ho imparato che non esistono né i santi né i re. Siamo solo delle persone che hanno un tragitto da percorrere,poi c’è la fine. In questo cammino il 98% ha bisogno di una guida o di...

More entries from Caligorante

  • Comunque vada sarà un insuccesso
    Comunque vadano a finire le imminenti trattative di pace, gli USA hanno raggiunto il loro scopo primario, che era il netto ridimensionamento dell'economia tedesca e italiana. Non prevedo...
  • In morte di David Lynch
    Con David Lynch, scomparso oggi all'età di 78 anni, il confine che separa il bric-à-brac dall'arte autentica si fa labile e incerto. Ed era un tipo di arte che rifuggiva dall'esibizionismo...
  • Il nuovo film di Nanni Moretti
    APPUNTAMENTO AL CINEMA. “Ecce Dongo”. Il prequel di "Ecce Bombo". TRAMA: Roma, primavera 1944. Il nonno di Michele Apicella, il comunista Michele Apicella senior, è afflitto dal suo fascistissimo...
  • Per essere veramente liberi
    Sono dell'idea che la liberaldemocrazia integrale sia incompatibile con la piena sovranità. Tanto l'affermazione totale quanto la negazione totale dei principi liberaldemocratici infiacchisce le...
  • Responsabilità individuale e colpe collettive
    Se io non riesco a realizzarmi professionalmente perché ho scelto l'ozio al posto della dura fatica che comportano lo studio e il lavoro, il torto ricade unicamente su di me. Ma se milioni si...
Top