Welcome! You have been invited by Caligorante to join our community. Please click here to register.

Secondi alcuni, Mani Pulite fu una resa dei conti tra due concezioni incompatibili della vita e della società, lo statalismo e il liberismo. Ricostruzione semplicistica. Chi da gran pezza esamina la vicenda si lascia afferrare dalla tentazione di settorializzare in senso economicista, giuridico e politologico. Pertanto circolano diverse vulgate: il garantista pone l'accento sulle violazioni dei diritti dell’imputato, se non dei diritti dell’uomo; ex ministri ed ex statisti individuano nella scomparsa dei partiti tradizionali (DC e PSI in primis) la causa dello scadimento qualitativo del ceto politico professionale e delle virtù democratiche; i tecnici di scuola keynesiana sottolineano il pregiudizio anti-interventista che anima i signori del quattrino; i liberali ingenui si concentrano sulle modalità discutibili di gestire la dismissione delle aziende statali, e il vizio di infischiarsi delle regole e della concorrenza. Tali versioni, in misura diversa, restituiscono un segmento parziale di verità storica.
Chi fu il vincitore di Mani Pulite? I pareri tutt’ora restano discordanti, e le ragioni trasversali. C’è chi sostiene che trionfarono – anche se non in misura sufficiente – le istanze del mercato; c’è chi ritiene che prevalsero gli interventisti, o meglio i capitalisti assistiti dai governi; c’è chi assegna la palma della vittoria all’antipolitica giustizialista e all’onda nera qualunquista.
Non so di preciso chi la spuntò, di sicuro so che una parte considerevole del tessuto produttivo – imperfetto quanto si vuole e certamente perfettibile – italiano ne uscì con le ossa rotte. Tangentopoli fu l'inizio di una progressiva discesa agli inferi per il Sistema italiano a economia mista. Debilitare il Paese, infeudarlo ulteriormente dal punto di vista economico e finanziario, ecco lo scopo precipuo del colpo di Stato giudiziario inscenato nel biennio 1992-93. All’Impero non interessava più un vassallo prospero, moderatamente forte e stabile; all’Impero tutt’ora non interessa un’Italia simile, altrimenti avrebbe già liquidato la cricca insediatasi trent’anni fa. In mezzo ai perdenti del 1992-93 figurano tanto l’industria pubblica quanto quella privata, i settori di punta (Chimica) più performanti e le aziende dotate di maggiore creatività e peso strategico. Non a caso si tolsero la vita in circostanze sospette e mai del tutto acclarate Raul Gardini e Gabriele Cagliari (senza scordare Sergio Castellari), rispettivamente i ras della chimica privata e pubblica, protagonisti, pochi anni prima, di un acceso diverbio che contrappose i fautori dell’ideologia delle partecipazioni statali ai propugnatori della libera intrapresa. Gardini, temperamento anarchicheggiante con un occhio rivolto al capitalismo renano, rivendicava il diritto di esercitare la propria vocazione di libero imprenditore senza dover subire i ricatti, i veti e la supervisione pelosa degli apparati statali (sapeva benissimo che le fortune del suocero Ferruzzi discendevano in buona parte da solide entrature politiche, italiane e straniere, e che queste erano un’arma a doppio taglio); Cagliari, orgoglioso boiardo di Stato, esigeva il riconoscimento del ruolo non ancillare dell’impresa pubblica. Entrambi erano nel giusto, e avrebbero dovuto instaurare una collaborazione vantaggiosa per il bene della collettività; entrambi finirono prima sulla graticola e poi al camposanto. A molti suonerà strano, ma l’Italia dei primissimi anni Novanta si avviava a divenire un sistema autenticamente pluralista. L’azione dei magistrati impose alla metamorfosi un indirizzo marcatamente oligarchico. Sul perché l’Impero ci vuole sfibrati e arrendevoli azzardo un’ipotesi: l’Italia, per usare un abusato quanto veritiero luogo comune geopolitico, è la portaerei naturale sul mar Mediterraneo. Ma è anche un terminal naturale della Via della Seta, oltre che un imprescindibile hub del gas nordafricano e mediorientale. Un Paese di fondamentale rilevanza, nel quadro di un grande Eurasia interconnessa e pacificata; un Paese insignificante e altresì scomodo nel quadro di un’Alleanza Atlantica sempre più esplicitamente antieuropea e orientata verso l’Intermarium ucro-baltico-polacco. Non dobbiamo neppure sposare il “socialismo con caratteristiche cinesi” che, en passant, pare copiato (che copioni sti omini gialli!) paro paro dal Codice di Camaldoli, in auge durante il regime democristiano eufemisticamente chiamato Prima Repubblica. Che Dio abbia in gloria quel regime, e che il diavolo si porti i suoi detrattori! Ricordo che un noto giornalista bergamasco con le sinapsi fuse dalla grappa soleva riaffermare lo slogan coniato dalla comunista Rossana Rossanda: “Non voglio morire democristiano”. Ma quale cinesizzazione! Essa alberga nei cervelli dei corifei della destra leghiota e parasovranista. C’è da ricalibrare la nostra collocazione sul piano internazionale, punto. Un compito che richiede spirito di indipendenza e cautela; un compito praticamente impossibile da portare a termine, fintantoché ci ritroveremo tra i piedi i nipotini scemi del MSI, i ruttatori bossiani in seconda e le cariatidi liberal-piciiste. Ovvero i beneficiari di quel nefasto colpo di Stato.

Comments

There are no comments to display.


Write your reply...

Media

Blog entry information

Author
Caligorante
Views
1.487
Last update

More entries in Politica

  • 90
    La verità è che ormai l’umanità è abituata a stare a pecora, a parte una minima parte stanno tutti a novanta gradi. Ti possono fare qualsiasi torto e si è sempre disposti ad accettare in silenzio...
  • 17 anni
    Quando avevo 17 anni e gli ormoni impazziti,mi ricordo oltre al rigore della visita militare,dove ci palparono le palle in uno stanzone a mezza Sicilia, dicevo che mi ricordo l’entusiasmo tipico...
  • Ma si ma sai mass one
    Quando da ragazzino facevo politica, esistevano già alcuni che frequentavano l’ambiente erano più piccoli di me o coetanei, ma sembravano già quarantenni, qualcuno anche col vestiario, tanto che...
  • Forse è già finita
    Oggi ero stanco di leggere questioni politiche o di guerra,quindi ho deciso di cazzeggiare sui social,guardare un po’ i video o qualcosa che pubblica la gente che non conosco. Ho trovato di tutto...
  • Percorsi
    Con l età ho imparato che non esistono né i santi né i re. Siamo solo delle persone che hanno un tragitto da percorrere,poi c’è la fine. In questo cammino il 98% ha bisogno di una guida o di...

More entries from Caligorante

  • Comunque vada sarà un insuccesso
    Comunque vadano a finire le imminenti trattative di pace, gli USA hanno raggiunto il loro scopo primario, che era il netto ridimensionamento dell'economia tedesca e italiana. Non prevedo...
  • In morte di David Lynch
    Con David Lynch, scomparso oggi all'età di 78 anni, il confine che separa il bric-à-brac dall'arte autentica si fa labile e incerto. Ed era un tipo di arte che rifuggiva dall'esibizionismo...
  • Il nuovo film di Nanni Moretti
    APPUNTAMENTO AL CINEMA. “Ecce Dongo”. Il prequel di "Ecce Bombo". TRAMA: Roma, primavera 1944. Il nonno di Michele Apicella, il comunista Michele Apicella senior, è afflitto dal suo fascistissimo...
  • Per essere veramente liberi
    Sono dell'idea che la liberaldemocrazia integrale sia incompatibile con la piena sovranità. Tanto l'affermazione totale quanto la negazione totale dei principi liberaldemocratici infiacchisce le...
  • Responsabilità individuale e colpe collettive
    Se io non riesco a realizzarmi professionalmente perché ho scelto l'ozio al posto della dura fatica che comportano lo studio e il lavoro, il torto ricade unicamente su di me. Ma se milioni si...
Top