Welcome! You have been invited by Caligorante to join our community. Please click here to register.

La subordinazione di un paese genera inevitabilmente un deficit cronico di realismo politico che investe tanto i partiti quanto i militanti. Le parole d’ordine che risuonano nelle bocche della sinistra petalosa e della destra neoconservatrice, fuoriuscite dalla medesima matrice trozkista, sono democrazia, diritti umani, libertà e altri stupefacenti. Nel campo degli affari internazionali le ragioni morali e idealistiche rappresentano un fastidioso polverone. Quando si tratta di umiliare la realpolitik e di esorcizzare la realtà, destra e sinistra dimenticano la lezione di Machiavelli, annullano la distanza che le separa e si riuniscono nella fumeria dell’idealismo straccione. C’è da dribblare l’interesse nazionale mandando in vacca un affare proficuo? Ecco servito l’oppiaceo preparato su misura per stordire il senso critico e giustificare l’ingiustificabile. Se governa la destra, sniffiamo “l’Occidente”; se governa la sinistra, ci fumiamo “l’Unione Europea”. Che poi sono le due facce della stessa medaglia, destra e sinistra si riconoscono nei valori occidentali ed europeisti. Il buon Jean Thiriart ci era arrivato molti anni fa: “Gli Stati Uniti hanno un arsenale di marionette lungo tutto lo spettro politico, che va dall’estrema destra in Cile alla sinistra socialista a Madrid.” Tradire l'interesse nazionale in nome di sacri principi astratti è la vera Bicamerale, quella lisergica che garantisce lo sballo geopolitico seguito da un risveglio amaro come l'assenzio. L'Occidente è in buona sostanza un costrutto culturale assemblato a tavolino e amplificato mediaticamente negli ultimi settant'anni. Un tempo, diciamo fino alla seconda guerra mondiale, esistevano le grandi e medie potenze europee ed esistevano le potenze anglosassoni. Perciò piano con gli inciuci: Diritto romano e Common law si contrappongono; cattolicesimo e calvinismo si guardano in cagnesco. Come spiega Henri de Grossouvre “Ortodossi e cattolici sono più vicini tra loro di quanto non lo siano cattolici e protestanti. Gli ortodossi credono alla presenza reale, e dunque al sacrificio della messa; il prete ortodosso, come il prete cattolico, è un ministro di Dio (e non una sorta di animatore, come il pastore protestante); la gerarchia in seno al patriarcato è simile alla gerarchia cattolica; gli ortodossi riconoscono il culto dei santi e il peccato originale; gli ortodossi condividono con i cattolici la dottrina sulla grazia. Il battesimo cancella il peccato originale, Dio, per mezzo della grazia, purifica l’anima.” L'Occidente è un concetto da adoperare con le pinze, e non esistono alleanze eterne ed immutabili. Alleanza? A volerla dire tutta qui siamo di fronte ad una sudditanza sempre più marcata, onerosa e innaturale che distribuisce tante bastonate e sempre meno carote. Conosco l’intera gamma delle obiezioni: Eh ma i nostri legami con gli USA risalgono a Garibaldi e Mazzini. Se è per questo, gli scambi commerciali tra Italia e Cina risalgono a Marco Polo e gli architetti italiani hanno costruito mezza Mosca e tre quarti di San Pietroburgo. Eh ma negli USA vivono milioni di nostri discendenti. E chi lo nega? Però potrei ribattere che milioni di nostri discendenti li trovi pure in Argentina, Brasile e Venezuela, in Francia e Germania. E, aggiungo, questi ultimi sono carne viva, gente che ogni estate scende al paesello e non parenti remoti che tornano una volta ogni trent’anni, parlano il linguaggio dei segni o al massimo qualche astruso pidgin anglo-dialettale. Rimangono ignote le ragioni che ci impediscono di intrattenere rapporti amichevoli con i cosiddetti “stati canaglia”. La democrazia e la libertà? Turchia e (ancora per poco) Cina, per non parlare di Arabia Saudita e Qatar, sono forse più democratici di Siria, Iran e Russia? I principi non negoziabili sarebbero Netflix e McDonald? Chi se ne frega! L’esorbitante privilegio di chiamare Sharon o Michael i propri figli? Ma per favore! Il nichilismo dei diritti civili e del politicamente corretto, la farsa della democrazia elettoralistica a suon di Green Pass e app Immuni? Ma anche basta! Come avrete notato, si tratta di obiezioni risibili. I nemici sono il nostro dirimpettaio (il governo francese) e l’ospite (USA) invadente che se ne sta stravaccato sul nostro divano a occhieggiare nostra figlia mentre palpeggia la coscia della nostra mugliera. Beninteso, il sottoscritto vorrebbe andare d’accordo e commerciare con chicchessia e rigetta l’antiamericanismo di chi boicotta Halloween e la Coca Cola, ma non accetterà mai che qualcuno decida per lui e per la propria nazione. Nemico è chi ha destabilizzato la Libia e sparso il terrore in Siria e Iraq; nemico è chi sta mettendo a ferro e fuoco l’Iran, anche se la Sciarelli banalizza e mistifica tutto raccontandovela come una barzelletta sporca, con l’Ayatollah e la polizia morale che si eccitano scrutando le chiome femminili. Eravamo i primi partner commerciali di quei quattro paesi, come lo eravamo dell’ex Jugoslavia. Aldo Moro ammonì: “E’ interesse essenziale dell’Italia che la Iugoslavia sia indipendente, integra, tranquilla”. Già, Moro, a cui la Rai dedica l’ennesima fiction che tracima fuffa introspettiva, sottigliezze psicologiche e deformazioni grottesche. E vogliamo parlare del corno d’Africa? Negli anni ottanta del secolo scorso, Craxi inviò aiuti per quasi mille miliardi di lire alla Somalia di Siad Barre, il nostro figlio di puttana estromesso nel 1991 da una operazione angloamericana. Oggi, l’ex colonia italiana è una nazione fallita e piena di… petrolio. Grazie Europa invertebrata, grazie alleati-occupanti: avete soffiato sul fuoco delle rivalità tribali, appoggiato le cleptocrazie locali, promosso la fame, le malattie e la tratta degli schiavi camuffata da migrazione e solidarismo accoglione. E poi vi meravigliate se i governi africani inalberano la bandiera russa o cinese. Da che mondo è mondo l’ultima parola spetta ai sacri egoismi.

Comments

There are no comments to display.


Write your reply...

Media

Blog entry information

Author
Caligorante
Views
1.616
Last update

More entries in Geopolitica

  • Blogpost
    Prova di blogpost
  • Putin: statista del secolo o criminale? (di Franco Marino)
    Chiunque voglia farsi un'opinione di qualcosa, deve leggere molto. A maggior ragione chi, come il sottoscritto, nel lontano 2003 ha messo mano alla penna - o meglio alla tastiera - e ha deciso di...
  • LA FILOSOFIA DEL SIG.ANTONIO
    Una trentina di anni fa, quando abitavo ancora nella casa paterna, mi capitava spesso di andare a fare colazione o bere una birra in un bar situato nei paraggi. Il titolare di questo bar era il...
  • I veri intenti dietro la scusa del riarmo (di Franco Marino)
    In questi giorni, di fronte a tutte le polemiche sul riarmo, sono rimasto relativamente in silenzio perché mi sono voluto godere lo spettacolo di vedere come si sarebbero posizionate la classe...
  • SOPRA E SOTTO LA PANCIA
    Immaginiamo una persona appena uscita da un coma durato anni e che, ovviamente, si sia persa un bel po di cose accadute nel mondo. Ebbene continuiamo a ipotizzare che a questa persona capiti di...

More entries from Caligorante

  • Comunque vada sarà un insuccesso
    Comunque vadano a finire le imminenti trattative di pace, gli USA hanno raggiunto il loro scopo primario, che era il netto ridimensionamento dell'economia tedesca e italiana. Non prevedo...
  • In morte di David Lynch
    Con David Lynch, scomparso oggi all'età di 78 anni, il confine che separa il bric-à-brac dall'arte autentica si fa labile e incerto. Ed era un tipo di arte che rifuggiva dall'esibizionismo...
  • Il nuovo film di Nanni Moretti
    APPUNTAMENTO AL CINEMA. “Ecce Dongo”. Il prequel di "Ecce Bombo". TRAMA: Roma, primavera 1944. Il nonno di Michele Apicella, il comunista Michele Apicella senior, è afflitto dal suo fascistissimo...
  • Per essere veramente liberi
    Sono dell'idea che la liberaldemocrazia integrale sia incompatibile con la piena sovranità. Tanto l'affermazione totale quanto la negazione totale dei principi liberaldemocratici infiacchisce le...
  • Responsabilità individuale e colpe collettive
    Se io non riesco a realizzarmi professionalmente perché ho scelto l'ozio al posto della dura fatica che comportano lo studio e il lavoro, il torto ricade unicamente su di me. Ma se milioni si...
Top